Condividi
Disturbi d'ansia e cannabis medica Panoramica della ricerca clinica
I disturbi più comuni sono il disturbo d'ansia sociale (SAD) e la fobia specifica (SP), con circa 264 milioni di persone colpite in tutto il mondo secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità e un aumento dei casi segnalati. In generale, le donne sono più inclini a sviluppare disturbi emotivi, con un esordio durante l'adolescenza, e sono anche più propense degli uomini a soffrire di un disturbo d'ansia.
I disturbi d'ansia (DA) sono una delle principali cause di disabilità tra le condizioni di salute mentale e sono definiti da un eccesso di preoccupazione, iperarousal e paura che è controproducente e debilitante.
Il crescente riconoscimento del peso che i disturbi d'ansia impongono ai pazienti, insieme alle implicazioni di una malattia non trattata, ha suscitato un maggiore interesse nella ricerca su questi disturbi. Se non curati, i disturbi d'ansia possono portare allo sviluppo di altri tipi di disturbi d'ansia o dell'umore e all'abuso di sostanze, rendendo difficile il trattamento e aumentando il rischio di suicidio.
Le ricerche dimostrano che i disturbi d'ansia non vengono identificati fino al 50% delle persone colpite. Questo perché la diagnosi si basa per lo più sui sintomi auto-riferiti dal paziente o sulla valutazione clinica. Di conseguenza, la sottodiagnosi e le difficoltà di trattamento sono stati i problemi principali. Tuttavia, è in fase di sviluppo un nuovo approccio che utilizza biomarcatori per i disturbi d'ansia e che potrebbe migliorare la diagnosi e la comprensione della malattia.
È inoltre importante stabilire la differenza tra paura e ansia: la paura è una risposta di allarme a un pericolo presente o imminente (reale o percepito), mentre l'ansia è uno stato d'animo orientato al futuro, associato alla preparazione a possibili eventi negativi imminenti.
Disturbi d'ansia (AD) e cannabis
Come già accennato, i disturbi d'ansia sono malattie mentali invalidanti caratterizzate da sentimenti persistenti di paura, incertezza e preoccupazione; l'esordio avviene spesso prima dell'età adulta. Come gruppo, i disturbi d'ansia sono i più diffusi tra tutti i disturbi mentali e nella maggior parte dei casi cooccorrono con altre condizioni come la depressione, l'uso di sostanze, i disturbi di personalità e diverse condizioni mediche, tra cui l'ipertiroidismo, le malattie cardiovascolari e l'asma.
Regioni cerebrali interessate dall'ansia
Il nostro cervello orchestra una risposta complessa al mondo che ci circonda e le diverse regioni cerebrali hanno ruoli diversi.
Amigdala basale (BLA): Questa regione è un rilevatore di minacce. Riceve input sensoriali (come una vista o un suono associati a un pericolo passato) e li integra con ricordi e motivazioni. La BLA assegna quindi una valenza emotiva (positiva o negativa) e innesca risposte come lotta o fuga attraverso le regioni cerebrali collegate.
Corteccia prefrontale mediale (mPFC): la mPFC regola le risposte emotive. Regola vari comportamenti, tra cui la nostra risposta all'ansia.
La corteccia cingolata anteriore dorsale (dACC), una parte della mPFC, amplifica i segnali di paura provenienti dall'amigdala, intensificando potenzialmente la risposta all'ansia.
Al contrario, la corteccia prelimbica ventrale (vPFC), un'altra parte della mPFC, agisce come un "interruttore dimmer" per l'amigdala, aiutando a calmarsi.
Ippocampo ventrale (VH): Anche il VH svolge un ruolo nelle emozioni e nell'elaborazione dei ricordi, in particolare quelli legati a situazioni nuove e a contesti sociali. Quando ci si trova di fronte a una situazione sconosciuta o socialmente minacciosa, il VH può scatenare risposte di ansia.
Amigdala centrale (CeA) e Nucleo della Stria Terminalis (BNST): Queste regioni trasmettono segnali tra l'amigdala, la mPFC e altre aree cerebrali. Influenzano le risposte emotive, il rilascio di ormoni e i comportamenti associati all'ansia.
Corteccia insulare (INS): Si ritiene che l'INS sia coinvolto nell'anticipazione dell'ansia. Integra le informazioni sensoriali provenienti dal corpo (come il cuore che batte forte) con gli stati emotivi, contribuendo potenzialmente a creare sentimenti di apprensione.
Nucleo paraventricolare dell'ipotalamo (PVN): Quando viene attivato dall'ansia, il PVN attiva l'asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA), portando al rilascio di ormoni dello stress come il cortisolo. Questi ormoni possono esacerbare ulteriormente i sintomi dell'ansia.
L'elevata prevalenza e l'impatto di queste malattie sullo stato funzionale e sulla qualità della vita rendono cruciale la necessità di trattamenti efficaci. I trattamenti di prima linea per i disturbi d'ansia come il disturbo di panico (PD), il disturbo d'ansia generalizzato (GAD) e il disturbo d'ansia sociale (SAD) agiscono aumentando i livelli di serotonina e/o noradrenalina nel cervello, sostanze chimiche che influenzano l'umore e la regolazione emotiva.
Sintesi dei trattamenti di prima linea per i disturbi d'ansia
Classe di farmaci | Disturbi d'ansia | Come funziona | Esempi |
---|---|---|---|
SSRI o SNRI | PD, GAD, SAD | Aumentare i livelli di serotonina e/o di noradrenalina | Escitalopram (Lexapro), Duloxetina (Cymbalta) |
Antidepressivi triciclici (TCA) (meno comuni) | PD | Aumentare i livelli di serotonina e noradrenalina | Clomipramina, Imipramina |
Buspirone (per il GAD come trattamento aggiuntivo) | GAD | Agisce su sostanze chimiche cerebrali diverse da quelle degli SSRI/SNRI | Buspirone |
Benzodiazepine (per uso a breve termine) | PD, GAD, SAD | Potenziano gli effetti del GABA, un neurotrasmettitore calmante | Alprazolam (Xanax), Lorazepam (Ativan) |
La necessità di nuovi farmaci è grande in tutto lo spettro delle malattie, per cui i cannabinoidi hanno attirato l'attenzione per il loro potenziale terapeutico sia per le condizioni mediche che psichiatriche.
La scoperta del sistema endocanabinoide (ECS) negli anni '90 ha portato a un rinnovato interesse per la Cannabis Sativa, una pianta utilizzata per le sue proprietà mediche fin dall'antichità. L'ECS è costituito da tre componenti principali:
Recettori dei cannabinoidi: Sono strutture proteiche incorporate nelle membrane cellulari, che agiscono come stazioni di aggancio per le molecole di cannabinoidi. I due recettori più ben caratterizzati sono:
Recettore CB1: Localizzato principalmente nel sistema nervoso centrale (SNC) e nel sistema nervoso periferico, è fortemente coinvolto in funzioni come la memoria, l'umore, la percezione del dolore, il movimento e l'appetito.
Recettore CB2: Prevalentemente presente nel sistema immunitario e nei tessuti periferici, svolge un ruolo nell'infiammazione, nella salute delle ossa e nella funzione intestinale.
Endocannabinoidi: Sono molecole cannabinoidi prodotte naturalmente dall'organismo. I due principali endocannabinoidi sono:
Anandamide (AEA): Spesso soprannominata "molecola della beatitudine", influenza l'umore, la memoria e la percezione del dolore.
2-Arachidonoilglicerolo (2-AG): Interviene nella regolazione del dolore, nel controllo dell'appetito e nell'infiammazione.
Enzimi: Queste molecole scompongono gli endocannabinoidi dopo aver esercitato i loro effetti, assicurando che il sistema mantenga uno stato di equilibrio.
Il sistema endocannabinoide regola un'ampia gamma di funzioni fisiologiche:
Sistema nervoso centrale: Memoria, apprendimento, umore, emozioni, percezione del dolore, controllo dei movimenti e sonno.
Sistema immunitario: Infiammazione, funzione delle cellule immunitarie e modulazione del dolore.
Sistema digestivo: Controllo dell'appetito, motilità intestinale e nausea.
Sistema riproduttivo: Fertilità, gravidanza e parto.
Salute delle ossa: Densità ossea e rimodellamento.
Salute della pelle: Guarigione e infiammazione delle ferite.
Le molecole cannabinoidi con potenziale terapeutico rientrano in tre gruppi principali:
Endocannabinoidi: Come già detto, sono prodotti naturalmente dall'organismo.
Fitocannabinoidi: Si tratta di cannabinoidi derivati dalla pianta di cannabis, i più noti dei quali sono:
Tetraidrocannabinolo (THC): Il componente psicoattivo responsabile dello "sballo" associato al consumo di cannabis. Interagisce principalmente con i recettori CB1, influenzando l'umore, la percezione del dolore e l'appetito.
Cannabidiolo (CBD): Un cannabinoide non psicoattivo con un'ampia gamma di potenziali benefici terapeutici. Interagisce con vari recettori nel corpo, tra cui CB1 e CB2, e si pensa che eserciti i suoi effetti attraverso meccanismi indiretti.
Cannabinoidi sintetici: Questi composti artificiali sono progettati per imitare gli effetti dei cannabinoidi naturali. Possono essere altamente specifici per determinati recettori, offrendo potenziali vantaggi per un trattamento mirato.
Sono in corso ricerche sul potenziale terapeutico dei cannabinoidi con risultati promettenti per una serie di condizioni come:
- Disturbi neurologici: Per gestire i sintomi di epilessia, sclerosi multipla, morbo di Parkinson e morbo di Alzheimer.
- Dolore cronico: Sia il THC che il CBD si sono dimostrati promettenti nell'alleviare condizioni di dolore cronico come il dolore neuropatico, l'emicrania e il dolore associato all'artrite.
- Nausea e vomito: Il THC è efficace nel ridurre la nausea e il vomito associati alla chemioterapia e ad altri trattamenti medici.
- Glaucoma: Il THC può contribuire a ridurre la pressione intraoculare, un fattore di rischio per la progressione del glaucoma.
- Malattie infiammatorie intestinali (IBD): Il CBD può offrire benefici nella gestione dei sintomi dell'IBD, come infiammazione e dolore addominale.
Oltre alle condizioni citate, si stanno esplorando anche i potenziali effetti nei disturbi della salute mentale, con alcuni studi che presentano prove abbastanza consistenti di una riduzione della sintomatologia ansiosa con l'uso di terapie a base di cannabinoidi.
La tabella riassume i risultati degli studi sugli effetti del trattamento con cannabinoidi per i disturbi d'ansia.
Effetto osservato | Studi |
---|---|
Riduzione dei sintomi di ansia | Crippa et al., 2011; Zuardi et al., 1982; Fabre et al., 2012; Jetly et al., 2015; Roitman et al., 2013; Bergamaschi et al., 2011; Shannon & Opila-Lehman, 2016 |
Miglioramento della qualità del sonno | Roitman et al., 2013 |
Riduzione degli incubi | Cameron et al., 2014; Fraser et al., 2010 |
Aumento dei punteggi dell'Impressione Clinica Globale (CGI) | Jetly et al., 2015 |
Riduzione dell'insonnia auto-riferita | Fraser et al., 2010 |
Riduzione dell'ansia soggettiva | Crippa et al., 2011; Bergamaschi et al., 2011 |
Cambiamenti dell'attività cerebrale | Crippa et al., 2011 |
Nota:
- Alcuni studi non hanno riportato effetti ansiolitici significativi (Glass et al., 2015).
- Uno studio ha riportato un peggioramento dei sintomi del PTSD con l'uso di cannabinoidi (Greer et al., 2009).
Il sistema endocannabinoide (eCB) svolge un ruolo importante nell'ansia, essendo un elemento di equilibrio tra segnali calmanti e attivanti.
Il ruolo degli eCB nell'ansia:
Endocannabinoidi (eCB): Molecole prodotte dall'organismo che imitano gli effetti dei cannabinoidi presenti nella cannabis. Come già detto, i due principali eCB sono l'anandamide (AEA) e il 2-AG.
Recettori dei cannabinoidi (CB1 e CB2): gli eCB si legano a queste proteine recettoriali situate sulle cellule nervose di tutto il cervello e del corpo. I recettori CB1 sono particolarmente abbondanti nelle regioni cerebrali coinvolte nella regolazione dell'ansia.
Mantenimento dell'omeostasi: Il sistema degli eCB aiuta a mantenere l'equilibrio (omeostasi) influenzando l'attività dei neuroni. Quando l'organismo è sottoposto a stress o ansia, il sistema eCB si attiva, rilasciando eCB che si legano ai recettori CB1. Questo inibisce il rilascio di neurotrasmettitori che eccitano i neuroni, provocando un effetto calmante.
Le complessità dell'azione eCB:
Anandamide (AEA): Spesso definita "molecola della beatitudine", l'AEA è fondamentale per la regolazione dell'ansia. Agisce come "guardiano" dell'insorgenza dell'ansia.
In condizioni normali, l'AEA tiene sotto controllo l'ansia.
Tuttavia, in seguito all'esposizione allo stress, l'attività dell'AEA diminuisce, contribuendo potenzialmente allo sviluppo dell'ansia.
2-AG: questo eCB ha un ruolo più complesso.
Può avere effetti calmanti dopo l'esposizione iniziale allo stress.
Tuttavia, in situazioni di stress cronico, anche i livelli di 2-AG potrebbero essere elevati, svolgendo potenzialmente un ruolo nel mantenimento dell'ansia.
Interruzioni del sistema eCB e ansia:
- Gli studi suggeriscono che le interruzioni della segnalazione dei recettori CB1 possono portare a un aumento dei comportamenti simili all'ansia.
- Lo stesso stress cronico può alterare la segnalazione degli eCB, influenzando in particolare l'attività dell'AEA in regioni cerebrali come l'amigdala, la mPFC e l'ippocampo. Questo può spiegare perché lo stress cronico è spesso legato a un aumento dell'ansia.
La relazione tra cannabinoidi e ansia
I cannabinoidi, compresi quelli presenti nella cannabis (fitocannabinoidi) e quelli prodotti dall'organismo (endocannabinoidi), interagiscono con il sistema eCB in modi che possono influenzare l'ansia. Tuttavia, gli effetti sono complessi e dipendono da vari fattori:
Tipo di cannabinoide:
THC (Tetraidrocannabinolo): Il composto psicoattivo della cannabis ha un effetto bifasico sull'ansia:
Basse dosi possono essere ansiolitiche (riducono l'ansia) imitando gli effetti dell'AEA e attivando i recettori CB1.
Dosi elevate possono essere ansiogene (che inducono ansia), probabilmente a causa della sovrastimolazione dei recettori CB1 o dell'influenza su altri sistemi cerebrali.
CBD (Cannabidiolo): Questo cannabinoide non psicoattivo può contrastare gli effetti ansiolitici del THC e potenzialmente ha proprietà ansiolitiche proprie. Può raggiungere questo obiettivo attraverso:
Amplificare l'attività del recettore 5-HT1A, un altro importante attore nella regolazione dell'ansia.
Aumenta la segnalazione dell'AEA inibendo la sua degradazione.
Dose: come già detto, la dose di un cannabinoide gioca un ruolo fondamentale. Basse dosi di THC possono essere calmanti, mentre dosi elevate possono provocare ansia. Anche il CBD sembra avere una curva dose-risposta a campana, con dosi moderate più efficaci per l'ansia.
- Differenze individuali: Le persone variano nella loro sensibilità ai cannabinoidi e nella loro attività eCB di base. Questo può influenzare in modo significativo il modo in cui sperimentano l'ansia quando usano prodotti a base di cannabis. Fattori come il sesso, la storia di stress e la genetica giocano tutti un ruolo importante.
- Regione cerebrale interessata: Le diverse regioni cerebrali coinvolte nell'ansia possono rispondere in modo diverso ai cannabinoidi.
Riferimenti
Garakani, A., Murrough, J. W., Freire, R. C., Thom, R. P., Larkin, K., Buono, F. D., & Iosifescu, D. V. (2020). Farmacoterapia dei disturbi d'ansia: Opzioni di trattamento attuali ed emergenti. Frontiers in Psychiatry, 11. https://doi.org/10.3389/fpsyt.2020.595584
Thibaut, F. (2017). Disturbi d'ansia: una revisione della letteratura attuale. Dialoghi in Neuroscienze Cliniche, 19(2), 87-88. https://doi.org/10.31887/dcns.2017.19.2/fthibaut
Remes, O., Brayne, C., Van Der Linde, R., & Lafortune, L. (2016). Una revisione sistematica delle revisioni sulla prevalenza dei disturbi d'ansia nella popolazione adulta. Brain and Behavior, 6(7). https://doi.org/10.1002/brb3.497.
Craske, M. G., Rauch, S. L., Ursano, R., Prenoveau, J., Pine, D. S., & Zinbarg, R. E. (2011). Che cos'è un disturbo d'ansia? Focus/Focus (American Psychiatric Publishing. Online), 9(3), 369-388. https://doi.org/10.1176/foc.9.3.foc369
Łoś, K., & Waszkiewicz, N. (2021b). Marcatori biologici nei disturbi d'ansia. Journal of Clinical Medicine, 10(8), 1744. https://doi.org/10.3390/jcm10081744
Moreira, F. A. e Wotjak, C. T. (2009). Cannabinoidi e ansia. In Current topics in behavioral neurosciences (pp. 429-450). https://doi.org/10.1007/7854_2009_16.
Stanciu, C. N., Brunette, M. F., Teja, N., & Budney, A. J. (2021). Prove per l'uso dei cannabinoidi nei disturbi dell'umore, nei disturbi d'ansia e nel PTSD: una revisione sistematica. Psychiatric Services, 72(4), 429-436. https://doi.org/10.1176/appi.ps.202000189
Bahji, A., Meyyappan, A. C., & Hawken, E. R. (2020). Efficacia e accettabilità dei cannabinoidi per i disturbi d'ansia negli adulti: Una revisione sistematica e una meta-analisi. Journal of Psychiatric Research, 129, 257-264. https://doi.org/10.1016/j.jpsychires.2020.07.030
Botsford, S. L., Yang, S., & George, T. P. (2019). Cannabis e cannabinoidi nei disturbi dell'umore e dell'ansia: impatto sull'insorgenza e sul decorso della malattia e valutazione del potenziale terapeutico. American Journal on Addictions/American Journal on Addictions, 29(1), 9-26. https://doi.org/10.1111/ajad.12963
Botsford, S. L., Yang, S., & George, T. P. (2019b). Cannabis e cannabinoidi nei disturbi dell'umore e dell'ansia: impatto sull'insorgenza e sul decorso della malattia e valutazione del potenziale terapeutico. American Journal on Addictions/American Journal on Addictions, 29(1), 9-26. https://doi.org/10.1111/ajad.12963
Petrie, G. N., Nastase, A. S., Aukema, R. J., & Hill, M. N. (2021). Endocannabinoidi, cannabinoidi e regolazione dell'ansia. Neurofarmacologia, 195, 108626. https://doi.org/10.1016/j.neuropharm.2021.108626
Sperimentazioni cliniche
Titolo dello studio | URL dello studio | Le condizioni | Tipo di studio |
---|---|---|---|
Esplorazione dei benefici, dell'uso e dell'interesse per gli psichedelici e i cannabinoidi percepiti dai medici | https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC9567237/ | PTSD, Ansia, Disturbi d'ansia, Depressione, Disturbo depressivo, Psicologico, Esperienze psichedeliche, Dipendenza da sostanze psichedeliche | OSSERVATIVO |
Ansia, infiammazione e stress | https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT03549819 | Ansia, Disturbi d'ansia, Ansia generalizzata, Ansia cronica, Infiammazione, Risposta infiammatoria | OSSERVATIVO |
Cannabis per i sintomi legati al cancro | https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT03948074 | Dolore, nausea, ansia, disturbi del sonno | INTERVENTO |
Cannabinoidi per il trattamento dei disturbi d'ansia: Uno studio pilota di 8 settimane | https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT02548559 | Disturbo d'ansia generalizzato, Disturbo d'ansia sociale, Disturbo di panico, Agorafobia | INTERVENTO |
Effetti della marijuana sui sintomi del disturbo ossessivo-compulsivo | https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7423713/ | Disturbo ossessivo-compulsivo | INTERVENTO |
Premedicazione anestetica con un estratto di cannabis (Cannapremed) | https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29582946/ | Dolore postoperatorio, nausea e vomito postoperatori, ansia | INTERVENTO |
Prove del mondo reale sugli esiti riferiti dai pazienti per la cannabis medica (MC-RWE) | https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8688379/ | Dolore, sonno, ansia, depressione, epilessia | OSSERVATIVO |
Cannabis per le cure palliative nel cancro | https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31810437/ | Sonno, ansia, depressione, dolore | INTERVENTO |
Sintomi d'ansia in relazione all'uso di cannabidiolo (CBD) a spettro completo derivato dalla canapa | https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC9628346/ | Disturbo d'ansia generalizzato | OSSERVATIVO |
Olio di CBD per ridurre l'impatto emotivo della COVID-19 | https://jamanetwork.com/journals/jamanetworkopen/fullarticle/2782994 | Ansia Depressione, Abuso di alcol, Abuso di sostanze, Rabbia, Disturbi del sonno, Reazione allo stress | INTERVENTO |
Il Registro JULI - Registro osservazionale sulla canapa e sulla cannabis | https://classic.clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT06219629 | Dolore cronico, disturbi dell'appetito, neuropatia, sindrome della menopausa, ansia, disturbi del sonno, nausea | OSSERVATIVO |
I risultati richiedono l'integrazione nazionale con la cannabis come medicina | https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT03944447 | Dolore cronico, sindrome del dolore cronico, dolore cronico da lesione, dolore cronico da trauma, fibromialgia, convulsioni, epatite C, cancro, malattia di Crohn, HIV/AIDS, sclerosi multipla, lesione cerebrale traumatica, malattia da cellule falciformi, disturbo da stress post-traumatico, sindrome di Tourette, colite ulcerosa, Glaucoma, Epilessia, Malattie infiammatorie intestinali, Malattia di Parkinson, Sclerosi laterale amiotrofica, Encefalopatia traumatica cronica, Ansia, Depressione, Insonnia, Autismo, Disturbo da uso di oppioidi, Disturbo bipolare, Covid19, Infezione da SARS-CoV, COVID-19, Infezione da virus della corona, Coronavirus | INTERVENTO |