Vai al contenuto

Artrite reumatoide (RA) e cannabis terapeutica

24 settembre 2024 da SOMAÍ Pharmaceuticals
Uno scienziato sta controllando e analizzando un esperimento di cannabis sativa, pianta di canapa per l'olio di cbd farmaceutico a base di erbe in un laboratorio

Anche dopo decenni di ricerca medica, le cause specifiche dell'artrite reumatoide (AR) rimangono elusive. L'onere globale di questa malattia autoimmune cronica è aumentato negli ultimi decenni, colpendo circa 18 milioni di persone in tutto il mondo, secondo i dati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

L'artrite reumatoide (AR) colpisce principalmente i tessuti sinoviali. Questo tessuto riveste le cavità delle articolazioni sinoviali, delle borse e delle guaine tendinee, in particolare i tendini flessori delle mani e dei piedi. È composto da una forma specializzata di tessuto connettivo che comprende cellule, fibre e matrice extracellulare. La membrana sinoviale, una parte di questo tessuto, produce il liquido sinoviale, che lubrifica e nutre la cartilagine delle articolazioni. La RA è caratterizzata da una poliartrite infiammatoria sistemica, ovvero diverse articolazioni sono colpite contemporaneamente. Se non trattata, la RA può provocare la distruzione delle articolazioni, deformazioni e persino la morte.

Questa condizione rientra nell'ambito delle malattie autoimmuni, ovvero è causata da un attacco errato del sistema immunitario alle cellule sane. Nel caso dell'artrite reumatoide, ciò comporta l'infiltrazione della membrana sinoviale di più articolazioni da parte di varie cellule immunitarie, tra cui i linfociti T (protagonisti dell'immunità adattativa), i linfociti B (responsabili della produzione di anticorpi) e i monociti, che sono i precursori dei macrofagi e svolgono un ruolo cruciale nel processo infiammatorio e nella riparazione dei tessuti. L'insorgenza e la progressione dell'artrite reumatoide seguono uno schema specifico:

  1. Attivazione delle cellule endoteliali: È la fase iniziale dello sviluppo della RA.
  2. Neovascolarizzazione: Nuovi vasi sanguigni crescono nelle articolazioni colpite.
  3. Espansione della membrana sinoviale: Le cellule simili ai fibroblasti e ai macrofagi proliferano, determinando un ispessimento del rivestimento sinoviale.
  4. Formazione del pannus: La membrana sinoviale espansa, ora chiamata "pannus", invade l'osso periarticolare.
  5. Danno articolare: Il pannicolo provoca erosioni ossee e degradazione della cartilagine, causando gonfiore e dolore alle articolazioni.
  6. Produzione di citochine e chemochine: Vengono rilasciate molecole infiammatorie come TNF, IL-6 e GM-CSF.
  7. Infiammazione: Citochine e chemochine attivano le cellule endoteliali e attirano le cellule immunitarie verso l'articolazione.
  8. Generazione di osteoclasti: I fibroblasti, le cellule B, le cellule T, i monociti e i macrofagi attivati producono RANKL, che stimola la formazione di osteoclasti.
  9. Degradazione della cartilagine: Le metalloproteinasi e altri enzimi rompono la matrice della cartilagine.

Come già accennato, il meccanismo che porta alla malattia clinica rimane sconosciuto; tuttavia, è noto che sono coinvolti sia fattori genetici che ambientali. Sono stati identificati diversi fattori, tra cui:

Fattori genetici

  • Alleli HLA-DRB1: Il fattore di rischio genetico più significativo è l'allele dell'antigene leucocitario umano (HLA)-DRB1, in particolare quelli con la sequenza aminoacidica "epitopo condiviso". I soggetti portatori di questi alleli hanno un rischio sostanzialmente maggiore di sviluppare la RA.
  • Altri loci genici: Altri loci genetici sono stati implicati nella RA, suggerendo un modello di ereditarietà poligenica. Anche le interazioni gene-gene e gene-ambiente possono avere un ruolo.

Fattori ambientali

  • Fumo: Il fumo è un fattore di rischio consolidato, in particolare nei soggetti con epitopo condiviso. Aumenta sia il rischio di sviluppare l'AR che la gravità della malattia.
  • Parodontite: Le infezioni orali, come la parodontite, sono state collegate a un aumento del rischio di RA.
  • Microbioma: La composizione del microbioma dell'intestino, della bocca e dei polmoni può influenzare la suscettibilità alla RA. Alcune specie batteriche, come Prevotella e Porphyromonas gingivalis, sono state implicate nella malattia.
  • Infezioni virali: L'infezione da virus di Epstein-Barr è stata suggerita come potenziale fattore di rischio per la RA, in base alla sua associazione con loci genetici legati alla malattia.

Autoanticorpi

  • Fattore reumatoide (RF): La presenza di RF nel sangue è una caratteristica comune dell'AR, sebbene non sia specifica della malattia.
  • Anticorpi anti-proteina citrullinata (ACPA): Gli ACPA sono altamente specifici per l'AR e spesso vengono rilevati anni prima della comparsa dei sintomi clinici.

Altri fattori

  • Genere: Le donne hanno maggiori probabilità di sviluppare la RA rispetto agli uomini.
  • Età: l'incidenza più elevata di RA si registra nei soggetti di età pari o superiore a 60 anni.
  • Storia di parti vivi: La nulliparità (non avere figli) è associata a un rischio maggiore di RA.
  • Esposizioni precoci: Il fumo materno durante la gravidanza può aumentare il rischio di RA nella prole.
  • Obesità: Un peso corporeo maggiore è associato a un aumento del rischio di RA.

Sebbene questi fattori contribuiscano al rischio di RA, è importante notare che non tutti coloro che presentano questi fattori di rischio svilupperanno la malattia.

Recenti ricerche dimostrano inoltre che le malattie reumatiche come l'artrite reumatoide (AR), l'osteoartrite e il lupus eritematoso (LES) sono associate a un notevole rischio cardiovascolare (CV), tra cui cardiopatia ischemica, insufficienza cardiaca, malattia cerebrovascolare e malattia arteriosa periferica, a causa di molti meccanismi molecolari e metabolici condivisi. Per aggiungere ulteriori difficoltà, la complessa interazione di fattori genetici ed epigenetici nella RA, unita alla sua natura progressiva, rende spesso difficili i trattamenti clinici. Ciò è esacerbato dagli effetti collaterali negativi di molti trattamenti attuali e dai tassi di risposta insoddisfacenti nel 20-40% dei pazienti con RA. Pertanto, la ricerca di alternative terapeutiche nuove e alternative è imperativa.

I cannabinoidi, i composti attivi della cannabis, esercitano i loro effetti attraverso l'interazione con specifici recettori dell'organismo. I due recettori principali dei cannabinoidi sono CB1 e CB2.

Recettore CB1:

  • Si trova principalmente nel sistema nervoso centrale, in particolare in aree come la neocorteccia, l'ippocampo, i gangli della base, il cervelletto e il tronco encefalico.
  • Si lega al Δ9-THC, il principale composto psicoattivo della marijuana.
  • Media la maggior parte degli effetti del sistema nervoso centrale del THC.

Recettore CB2:

  • Altamente espressa nel sistema immunitario.
  • Coinvolti nella regolazione della funzione immunitaria.
  • Si trova anche nel cervello, principalmente nella microglia (cellule immunitarie del sistema nervoso centrale).

Cannabinoidi e regolazione del sistema immunitario:

  • La presenza dei recettori CB1 e CB2 sulle cellule immunitarie suggerisce il loro ruolo nella regolazione del sistema immunitario.
  • Gli studi dimostrano che i cannabinoidi possono avere effetti antinfiammatori.
  • I cannabinoidi possono ridurre la produzione di citochine e chemochine e aumentare la regolazione delle cellule T per sopprimere l'infiammazione.

Sono stati utilizzati diversi modelli animali per studiare la possibile efficacia antireumatica dei cannabinoidi. I risultati sono stati promettenti e hanno mostrato una riduzione dell'infiammazione, in quanto i cannabinoidi hanno diminuito i leucociti polimorfonucleati nell'infiammazione acuta, hanno prevenuto la poliartrite cronica e hanno protetto le articolazioni dai danni riducendo l'infiammazione delle cellule sinoviali e la distruzione della cartilagine. Inoltre, hanno ridotto il dolore diminuendo la nocicezione (rilevamento di stimoli nocivi) nell'artrite indotta da adiuvante e hanno soppresso la secrezione di citochine pro-infiammatorie come il TNFα. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per confermare la loro efficacia nell'uomo.

Sono state condotte ricerche anche sull'uomo, sia sulla progressione della malattia nel liquido sinoviale sia sugli effetti della cannabis sul dolore reumatoide. I risultati sono riassunti nelle tabelle seguenti.

Sintesi della progressione della malattia della ricerca nel liquido sinoviale

StudioAutoriSoggettiCannabinoidiStudiatiRisultati
Studio sul sistema endocannabinoideRichardson et al.Pazienti con osteoartrite (OA) e artrite reumatoide (RA)2-arachidonilglicerolo, CB1, CB2Sono stati trovati endocannabinoidi e recettori cannabinoidi nel liquido sinoviale, suggerendo il loro coinvolgimento nelle malattie reumatoidi.
Esperimenti ex vivo sulle metalloproteinasi di matrice (MMP)Johnson et al.Fibroblasti sinoviali di pazienti affetti da OA, RA e artrite psoriasicaAcido ajulemico, CP55.940, WIN55.212-2I cannabinoidi hanno ridotto le MMP e le citochine pro-infiammatorie, suggerendo effetti antinfiammatori.
Effetti del CBD sui fibroblasti sinovialiStudio di follow-up (autori non specificati)Fibroblasti sinoviali di pazienti affetti da RACBDIl CBD ha ridotto le citochine pro-infiammatorie e le MMP, suggerendo effetti antinfiammatori.
Modello canino di osteoartrite (OA)Un altro gruppoModello canino spontaneo di OACBD nudo, CBD incapsulato con liposomiIl CBD ha ridotto le citochine pro-infiammatorie, aumentato le citochine anti-infiammatorie e alleviato il dolore.
Modello murino di infiammazione polmonareAutori del testo di sintesiModelli murini di infiammazione polmonare sistemica o localeEstratti ad alto contenuto di CBD, estratti ad alto contenuto di THCL'estratto ad alto contenuto di CBD ha ridotto le citochine pro-infiammatorie e la migrazione delle cellule infiammatorie.
Effetti del CBD sulle cellule Th17Kotschenreuther et al.Pazienti affetti da artrite reumatoide, artrite psoriasica, lupus eritematoso sistemicoOlio di CBD, AnandamideIl CBD e l'anandamide hanno aumentato la differenziazione delle cellule T-helper Th17 pro-infiammatorie, suggerendo cautela nell'uso dei cannabinoidi nei pazienti con RA.

Sintesi della ricerca sugli effetti della cannabis terapeutica sul dolore reumatoide

Titolo dello studio/AutoriSoggettiInterventoVia di somministrazioneRisultati principali
Estratti medicinali a base di cannabis (Notcutt et al.)Pazienti con dolore cronico (n=34)THC, CBD o estratti mistiSpray sublingualeGli estratti a base di THC sono i più efficaci per il controllo del dolore con effetti collaterali minimi.
Sativex® (autori non specificati)Pazienti con artrite reumatoide (n=58)Nabiximoli (THC + CBD)Spray oromucoso (sera)Miglioramenti significativi del movimento, del dolore a riposo e della qualità del sonno (nessun miglioramento della rigidità mattutina); nessun ritiro o effetti collaterali gravi.
Cannabis per il dolore neuropatico (autori non specificati)Pazienti con dolore neuropatico (n=35)Cannabis a base di THC (dose medio-bassa)VaporizzatoreRisposta analgesica paragonabile agli antidolorifici convenzionali; effetti psicoattivi lievi e transitori.
Cannabis di grado farmaceutico inalata (autori non specificati)Pazienti con fibromialgia (n=20)Varietà di ceppi di cannabis (contenuto di THC/CBD)InalazioneL'alto contenuto di THC ha ridotto significativamente la soglia del dolore da pressione; l'effetto è diminuito dal CBD (suggerisce un'interazione antagonista).
Revisione degli studi clinici sulla riduzione del dolore da parte della cannabis (revisione recente)Varie patologie (tra cui SM e RA)Farmaci a base di cannabisNon specificatoPiù efficace come terapia adiuvante per la sclerosi multipla refrattaria e il dolore reumatoide cronico.
Revisione sui farmaci a base di cannabis per l'artrite (Gruppo Nuova Zelanda)Non specificato (revisione)Prodotti medicinali a base di cannabisNon specificatoGli studi sugli animali suggeriscono una riduzione del dolore; lo studio sul Sativex® nell'uomo non ha mostrato alcun vantaggio rispetto al trattamento convenzionale; non ci sono prove evidenti per la prescrizione medica.

Abbreviazioni: SM: Sclerosi Multipla; RA: Artrite Reumatoide; THC: Tetraidrocannabinolo; CBD: Cannabidiolo; n: Numero di partecipanti

Gli studi preclinici mostrano risultati promettenti riguardo alle proprietà antiartritiche dei cannabinoidi psicoattivi e non psicoattivi; tuttavia, alcuni studi hanno anche evidenziato l'esistenza di effetti collaterali negativi. Anche se questi effetti collaterali erano lievi e facilmente reversibili, alcuni pazienti che consumavano cannabis naturale ne hanno comunque interrotto l'uso. Gli effetti avversi riguardavano principalmente le capacità psicomotorie, con conseguente aumento dei tempi di reazione, disturbi dell'attenzione selettiva, della memoria a breve termine e del controllo motorio. Inoltre, la cannabis ha avuto un impatto sulla cognizione, con conseguente diminuzione delle capacità di apprendimento e di ritenzione di nuove informazioni. Infine, gli eventi cardiovascolari associati all'uso acuto di cannabis a base di erbe comprendevano tachicardia, ipotensione e un aumento del rischio di infarto miocardico per le persone con angina pectoris.

Gli effetti dei farmaci a base di cannabis sono stati osservati principalmente in studi preclinici in vitro ed ex vivo. La variabilità dei recettori dei cannabinoidi è suggerita come possibile spiegazione della discrepanza tra gli studi preclinici sugli animali e i risultati sull'uomo. Inoltre, diversi ceppi di cannabis possono portare a risultati diversi. La ricerca futura dovrebbe concentrarsi sulla determinazione delle esatte proprietà antinfiammatorie di specifici componenti della cannabis per ogni varietà, per definire con precisione le proprietà antiartritiche delle varietà somministrate.

Sperimentazioni cliniche

Titolo dello studioURL dello studioLe condizioniTipo di studio
Indagine sull'uso di cannabis in pazienti con artrite infiammatoria cronicahttps://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33159797/Artrite reumatoideOSSERVATIVO
Impatto della cannabis sul dolore e sull'infiammazione dei pazienti con artrite reumatoide o psoriasicahttps://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34510141/Artrite reumatoideArtrite psoriasica
Risposta terapeutica del cannabidiolo nell'artrite reumatoidehttps://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT04831294Artrite reumatoideCannabis
Integrazione di fibre nell'artrite reumatoidehttps://www.clinicaltrials.gov/ct2/show/nct01710358Artrite reumatoideINTERVENTO

Riferimenti

Aletaha, D. e Smolen, J. S. (2018). Diagnosi e gestione dell'artrite reumatoide. JAMA, 320(13), 1360. https://doi.org/10.1001/jama.2018.13103

Cai, Y., Zhang, J., Liang, J., Xiao, M., Zhang, G., Jing, Z., Lv, L., Nan, K., & Dang, X. (2023). L'onere dell'artrite reumatoide: Findings from the 2019 Global Burden of Diseases Study and Forecasts for 2030 by Bayesian Age-Period-Cohort Analysis. Journal of Clinical Medicine, 12(4), 1291. https://doi.org/10.3390/jcm12041291

Ebel, A. V. e O'Dell, J. R. (2021). Caratteristiche cliniche, diagnosi e trattamento dell'artrite reumatoide. Physician Assistant Clinics, 6(1), 41-60. https://doi.org/10.1016/j.cpha.2020.08.004

Organizzazione Mondiale della Sanità: OMS & Organizzazione Mondiale della Sanità: OMS. (2023, 28 giugno). Artrite reumatoide. https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/Rheumatoid-arthritis

Lowin, T., Tingting, R., Zurmahr, J., Classen, T., Schneider, M., & Pongratz, G. (2020). Cannabidiolo (CBD): un killer per i fibroblasti sinoviali dell'artrite reumatoide infiammatoria. Cell Death and Disease, 11(8). https://doi.org/10.1038/s41419-020-02892-1

Paland, N., Hamza, H., Pechkovsky, A., Aswad, M., Shagidov, D., & Louria-Hayon, I. (2023). Cannabis e artrite reumatoide: Una revisione approfondita che valuta i benefici, i rischi e le future direzioni di ricerca. Rambam Maimonides Medical Journal, 14(4), e0022. https://doi.org/10.5041/rmmj.10509

Gonen, T., & Amital, H. (2020). Cannabis e cannabinoidi nel trattamento delle malattie reumatiche. Rambam Maimonides Medical Journal, 11(1), e0007. https://doi.org/10.5041/rmmj.10389

George, G., Shyni, G. L., & Raghu, K. G. (2020). Obiettivi terapeutici attuali e nuovi nel trattamento dell'artrite reumatoide. Inflammopharmacology, 28(6), 1457-1476. https://doi.org/10.1007/s10787-020-00757-9

Romano, S., Salustri, E., Ruscitti, P., Carubbi, F., Penco, M., & Giacomelli, R. (2018). Comorbilità cardiovascolari e metaboliche nell'artrite reumatoide. Current Rheumatology Reports, 20(12). https://doi.org/10.1007/s11926-018-0790-9

Dichiarazione di non responsabilità

Queste informazioni generiche sono un riassunto limitato delle informazioni sui farmaci. Non include tutti i dettagli sulle condizioni, i trattamenti, i farmaci, gli effetti collaterali o i rischi che possono riguardare un paziente specifico. Queste informazioni non approvano alcun trattamento o farmaco come sicuro, efficace o approvato per il trattamento di un particolare paziente. Tutti i contenuti di questo testo sono stati creati solo a scopo informativo. Non è inteso come sostituto di una consulenza medica professionale e non deve essere considerato una guida per la salute o per la persona. Si prega di notare che questo testo è stato originariamente scritto in inglese e tradotto in portoghese e in altre lingue utilizzando un traduttore automatico. Alcune parole potrebbero differire dall'originale e potrebbero esserci errori di battitura o di traduzione in altre lingue.