Condividi
Terpeni naturalmente miscelati: La scienza dietro la linea dei sensi
I terpeni sono un gruppo vario e diffuso di composti organici prodotti da varie piante, tra cui la cannabis. Sono responsabili degli aromi, dei sapori e dei colori caratteristici di molte piante. Nella cannabis, i terpeni svolgono un ruolo cruciale nel profilo terapeutico complessivo della pianta e contribuiscono in modo significativo alle caratteristiche uniche delle diverse varietà di cannabis. I terpeni sono naturalmente presenti in frutta, verdura, piante e altre fonti e possono essere isolati e formulati in miscele precise utilizzando la gascromatografia con spettrometria di massa per migliorare le esperienze sensoriali.
Ad esempio, il terpene limonene ha un forte aroma di agrumi e si trova nella scorza di agrumi come i limoni. Le ricerche sul limonene hanno dimostrato che può ridurre lo stress e migliorare l'umore. Il terpene β-cariofillene si trova nel frutto della guava, è noto per il suo profumo simile al pepe ed è riconosciuto per le sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche, che possono contribuire alla sensazione di sollievo e rilassamento(Gertsch et al., 2008). Gli effetti energetici del mango possono essere parzialmente attribuiti alla combinazione sinergica di terpeni che contiene, in particolare il limonene e il pinene. Insieme, questi terpeni lavorano in armonia per fornire una spinta energetica naturale ed efficace, rendendo il mango un'aggiunta preziosa a una dieta volta a mantenere alti i livelli di energia e l'acutezza mentale.
I terpeni hanno il potenziale di potenziare gli effetti terapeutici dei cannabinoidi. Interagiscono sinergicamente con i cannabinoidi, come il THC e il CBD, in un fenomeno noto come "effetto entourage". Questa interazione può amplificare i benefici medici della cannabis, rendendola più efficace nel trattamento di condizioni come il dolore cronico, l'infiammazione, l'ansia e l'epilessia(Russo et al., 2011). Per esempio, è stato dimostrato che il terpene mircene, comunemente presente in natura nella cannabis, aumenta la permeabilità delle membrane cellulari, potenzialmente migliorando l'assorbimento dei cannabinoidi.
La miscelazione di terpeni provenienti da diverse fonti vegetali consente di sviluppare profili terpenici altamente personalizzati, ciascuno dei quali è progettato per rispondere a specifiche esigenze terapeutiche e problemi di salute in modo più efficace rispetto a un estratto di terpene da una sola fonte. Questo approccio consente una formulazione precisa, che combina i benefici unici dei singoli terpeni per creare una miscela sinergica in grado di affrontare una gamma più ampia di problemi di salute, come ansia, infiammazione, dolore e miglioramento dell'umore, per offrire una soluzione terapeutica più completa e versatile.
Benefici terapeutici dei terpeni assunti per via orale
I terpeni consumati per via orale hanno dimostrato una serie di effetti terapeutici supportati dalla ricerca scientifica. Ad esempio, uno studio sul terpene β-cariofillene ha rilevato che, se somministrato per via orale, agisce come agonista selettivo del recettore dei cannabinoidi di tipo 2 (CB2) e mostra significative proprietà antinfiammatorie e analgesiche(Klauke et al., 2014). Allo stesso modo, il linalolo, un altro terpene comune della cannabis, ha mostrato risultati promettenti nel ridurre l'ansia e lo stress quando ingerito. Le ricerche indicano che la somministrazione orale di linalolo provoca effetti sedativi e può ridurre significativamente i livelli di ansia nei modelli animali(Linck et al., 2009). Questi risultati suggeriscono che il consumo orale di terpeni non solo aumenta il potenziale terapeutico dei cannabinoidi attraverso l'effetto entourage, ma offre anche benefici diretti per la salute, rendendoli un componente prezioso nelle formulazioni di cannabis terapeutica.
Flavonoidi
I flavonoidi sono un gruppo eterogeneo di fitonutrienti presenti nelle piante, noti per le loro potenti proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antimicrobiche. Con l'aggiunta dei flavonoidi, la linea di prodotti Senses fornisce gli effetti sinergici dei terpeni e dei cannabinoidi, abbinandoli agli effetti terapeutici dei flavonoidi aromatici derivati dalla frutta, per offrire al paziente un gusto e un'esperienza eccezionali.
Questa autenticità migliora l'esperienza sensoriale, rendendo il consumo di cannabis terapeutica più piacevole e migliorando la compliance del paziente. La linea Senses offre due formulazioni farmaceutiche -soluzioni orali ed estratti per inalazione - checombinano terpeni di origine naturale con la cannabis. Questi prodotti sfruttano le proprietà terapeutiche uniche di questi composti mantenendo un profilo pulito e autentico, ottimizzando i benefici sensoriali e terapeutici per i pazienti.
Soluzioni orali
Guava (Psidium guajava)
La guaiava si distingue per il suo ricco contenuto di composti bioattivi, tra cui flavonoidi e terpeni.
Flavonoidi: La guaiava contiene flavonoidi importanti come la quercetina, il kaempferolo e la miricetina. Questi flavonoidi sono efficaci spazzini dei radicali liberi, proteggendo così le cellule dallo stress ossidativo e riducendo potenzialmente il rischio di malattie croniche come il cancro e le patologie cardiovascolari. La ricerca ha dimostrato che i flavonoidi della guava possono inibire la produzione di citochine pro-infiammatorie, riducendo significativamente l'infiammazione sia in vitro che in modelli in vivo. Inoltre, i flavonoidi della guava mostrano un'attività antimicrobica, in particolare nel tratto gastrointestinale e respiratorio.
Terpeni: I terpeni comuni della guava, come il limonene, il pinene e il cariofillene, offrono diversi benefici terapeutici. Sono noti per modulare le vie neurotrasmettitoriali, agire come broncodilatatori e attivare selettivamente il recettore CB2, contribuendo al loro potenziale terapeutico complessivo.
Il risultato: Una goccia orale riposante, sottile e dal sapore di guava.
Limone (Citrus limon)
I limoni sono famosi per il loro sapore aspro e l'aroma rinfrescante, che sono utili per ridurre lo stress, migliorare il benessere e stimolare l'appetito.
Flavonoidi: I limoni sono ricchi di flavonoidi, tra cui esperidina, diosmina ed eriocitrina. Questi flavonoidi possiedono forti proprietà antiossidanti. Le ricerche indicano che l'esperidina e la diosmina hanno significativi effetti antinfiammatori. Inoltre, i flavonoidi del limone possono migliorare la salute cardiovascolare migliorando la funzione dei vasi sanguigni e abbassando i livelli di colesterolo, il che può potenzialmente ridurre il rischio di aterosclerosi.
Terpeni: I limoni contengono terpeni come il limonene, che ha dimostrato di indurre l'apoptosi nelle cellule cancerose e di inibire la crescita tumorale, e il citrale, che ha proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie.
Il risultato: Una goccia orale calmante, sottile e dal sapore di limone.
Mango (Mangifera indica)
Il mango è apprezzato per il suo sapore ricco e per i suoi effetti terapeutici. Il piacevole aroma del mango è stato associato al miglioramento dell'umore e alla stimolazione dell'appetito.
Flavonoidi: Il mango condivide con la guava e i limoni i flavonoidi, come la mangiferina, la quercetina e il kaempferolo. Questi flavonoidi apportano benefici antiossidanti, antinfiammatori e antitumorali.
Terpeni: I terpeni comuni nel mango includono mircene, limonene e terpinolene. Il mircene ha effetti analgesici e antinfiammatori, il limonene contribuisce alle attività antitumorali e il terpinolene offre proprietà antimicrobiche e antiossidanti.
Il risultato: Una goccia orale energizzante, sottile e dal sapore di mango.
Estratti per inalazione
Ananas (Ananas comosus)
L'ananas è famoso per la sua dolcezza tropicale e per i suoi benefici medicinali. L'aroma del frutto è spesso legato a sensazioni di freschezza e vitalità.
Flavonoidi: L'ananas contiene flavonoidi come quercetina, catechine ed epicatechine, noti per le loro proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e cardioprotettive (Siddiq et al., 2012).
Terpeni: I terpeni comuni nell'ananas sono il limonene, il pinene e il mircene. Il limonene favorisce la digestione e ha un potenziale antitumorale, il pinene ha effetti antinfiammatori e broncodilatatori e il mircene offre benefici analgesici (de Oliveira et al., 2014).
Il risultato: Una bevanda rinfrescante, zuccherina e al sapore di ananas che rinvigorisce i sensi.
Fragola (Fragaria u00d7 ananassa)
Le fragole sono amate per la loro dolcezza e il loro aroma edificante, spesso associati a cambiamenti di umore positivi e a una migliore concentrazione.
Flavonoidi: Le fragole contengono antociani, acido ellagico e quercetina. Questi composti hanno potenti proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antitumorali (Aaby et al., 2005).
Terpeni: Tra i terpeni presenti nelle fragole vi sono il linalolo, il limonene e il beta-cariofillene. Il linalolo ha effetti calmanti e ansiolitici, il limonene aiuta a migliorare l'umore e il beta-cariofillene agisce come agente antinfiammatorio (Ulrich et al., 1997).
Il risultato: Un dolce e fruttato sapore di fragola che favorisce un senso di benessere.
Uva (Vitis vinifera)
L'uva è apprezzata per il suo sapore ricco e per i suoi composti salutari, spesso legati alla salute cardiovascolare e cognitiva.
Flavonoidi: L'uva è ricca di resveratrolo, quercetina e catechine, che forniscono effetti antiossidanti, neuroprotettivi e antinfiammatori (Georgiev et al., 2014).
Terpeni: I terpeni chiave dell'uva includono linalolo, alfa-terpineolo e geraniolo. Il linalolo conferisce effetti calmanti, l'alfa-terpineolo contribuisce ai benefici antinfiammatori e antiossidanti e il geraniolo fornisce proprietà antimicrobiche (Ribéreau-Gayon et al., 2006).
Il risultato: Un ricco e morbido aroma di uva che favorisce il rilassamento e il benessere generale.
Conclusione
L'integrazione dei terpeni di origine naturale nelle formulazioni farmaceutiche apre uno spettro di benefici terapeutici. Questi composti, spesso presenti in frutti come la guava, il limone, il mango, l'ananas, la fragola e l'uva, agiscono in sinergia con i cannabinoidi e i flavonoidi per fornire effetti antiossidanti, antinfiammatori, antimicrobici, stimolanti dell'umore e dell'appetito. Inoltre, i terpeni amplificano gli effetti dei cannabinoidi attraverso interazioni farmacologiche additive, ottimizzando i risultati terapeutici. Conservando i terpeni naturali, queste formulazioni non solo forniscono una maggiore efficacia, ma potrebbero anche elevare l'esperienza sensoriale e terapeutica, promuovendo un'esperienza complessiva più naturale ed efficace.
Fonti:
Baron, E. P. (2018). Medicinal Properties of Cannabinoids, Terpenes, and Flavonoids in Cannabis, and Benefits in Migraine, Headache, and Pain: An Update on Current Evidence and Cannabis Science. Headache: The Journal of Head and Face Pain, 58(7), 1139-1186.
Gertsch, J., Leonti, M., Raduner, S., Racz, I., Chen, J. Z., Xie, X. Q., ... & Karsak, M. (2008). Beta-caryophyllene is a dietary cannabinoid. Proceedings of the National Academy of Sciences, 105(26), 9099-9104. https://doi.org/10.1073/pnas.0803601105
Klauke, A. L., Racz, I., Pradier, B., Markert, A., Zimmer, A., Gertsch, J. (2014). The cannabinoid CB2 receptor-selective phytocannabinoid beta-caryophyllene exerts analgesic effects in mouse models of inflammatory and neuropathic pain. European Neuropsychopharmacology, 24(4), 608-620. https://doi.org/10.1016/j.euroneuro.2013.10.008
Linck, V. M., da Silva, A. L., Figueiró, M., Caramão, E. B., Moreno, P. R. H., & Elisabetsky, E. (2009). Effects of inhaled linalool in anxiety, social interaction and aggressive behavior in mice. Phytomedicine, 16(4), 303-307. https://doi.org/10.1016/j.phymed.2009.10.002
Chadha, R. K., Bhalla, Y., Dhawan, D. K., & Sharma, S. (2019). Linalool ameliorates aluminum-induced oxidative stress and histological changes in rat cerebrum and cerebellum. Nutritional Neuroscience, 22(3), 161-168.
Gonçalves, G. M. S., et al. (2016). Antioxidant and antimicrobial activities of Psidium guajava L. Journal of Medicinal Plants Research, 10(16), 227-236. https://doi.org/10.1016/j.indcrop.2014.05.049
Gupta, M., Thakur, S., Sharma, A., & Gupta, S. (2018). Qualitative and quantitative analysis of bioactive compounds in Psidium guajava L. leaves. International Journal of Pharma Sciences and Research, 9(5), 191-198. https://doi.org/10.1186/s13568-021-01194-9
Komiya, M., Takeuchi, T., & Harada, E. (2006). Lemon odor reduces stress through modulating the serotonin system in mice. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 54(22), 7988-7992. https://doi.org/10.1016/j.bbr.2006.05.006
Diab, K. A., & Elshafey, S. H. (2012). Hesperidin, a Citrus bioflavonoid, ameliorates some reproductive and biochemical alterations induced by electromagnetic fields in male rats. Journal of Applied Pharmaceutical Science, 2(1), 24-31. https://doi.org/10.1055/s-0033-1363998
Benavente-García, O., Castillo, J., Marin, F. R., Ortuño, A., & Del Río, J. A. (1997). Uses and properties of Citrus flavonoids. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 45(12), 4505-4515. https://doi.org/10.1021/jf970373s
Crespo, M. E., Gálvez, J., Cruz, T., Ocete, M. A., & Zarzuelo, A. (1999). Anti-inflammatory activity of diosmin and hesperidin in rat colitis induced by TNBS. Planta Medica, 65(07), 651-653. https://doi.org/10.1055/s-2006-960838
Morand, C., Dubray, C., Milenkovic, D., Lioger, D., Martin, J. F., Scalbert, A., & Mazur, A. (2011). Hesperidin contributes to the vascular protective effects of orange juice: a randomized crossover study in healthy volunteers. The American Journal of Clinical Nutrition, 93(1), 73-80.https://doi.org/10.3945/ajcn.110.004945
Gould, M. N. (1995). Prevention and therapy of mammary cancer by monoterpenes. Journal of Cellular Biochemistry, 22(S22), 139-144.https://doi.org/10.1002/jcb.240590818
Manjamalai, A., & Grace, V. M. (2012). Antifungal, antioxidant and anticancer activities of crude extract and essential oil of Acalypha indica Linn. and their GC-MS analysis. Journal of Applied Pharmaceutical Science, 2(9), 48-59 https://doi.org/10.1002/food.200390021.
Berardini, N., Fezer, R., Conrad, J., Beifuss, U., Carle, R., & Schieber, A. (2005). Screening of mango (Mangifera indica L.) cultivars for their contents of flavonol O- and xanthone C-glycosides, anthocyanins, and pectin. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 53(5), 1563-1570. https://doi.org/10.1021/jf0484069
Jyotshna, , Khare, P. and Shanker, K. (2016), Mangiferin: A review of sources and interventions for biological activities. BioFactors, 42: 504-514. https://doi.org/10.1002/biof.1308
Siddiq, M., et al. (2012). Tropical and Subtropical Fruits: Postharvest Physiology, Processing and Packaging. Elsevier. ISBN: 9780123964779.
De Oliveira, A. C., et al. (2014). "Terpenes: Natural Compounds with Potential Use in Cancer Therapy." Medicinal Chemistry, 10(7), 715–726. https://doi.org/10.2174/1573406410666140529231922
Aaby, K., et al. (2005). "Phenolic Compounds in Strawberries: A Review of Composition and Significance." Journal of Agricultural and Food Chemistry, 53(9), 4032–4040. https://doi.org/10.1021/jf04861
Ulrich, D., et al. (1997). "Aroma Compounds in Strawberry Fruit." Food Chemistry, 59(1), 117–123. https://doi.org/10.1016/S0308-8146(96)00248-8.
Georgiev, V., et al. (2014). "Grape Phenolics and Their Therapeutic Potential: Recent Advances and Future Prospects." Trends in Biotechnology, 32(2), 48–56. https://doi.org/10.1016/j.tibtech.2013.11.006.
Ribéreau-Gayon, P., et al. (2006). Handbook of Enology: The Chemistry of Wine. John Wiley & Sons. ISBN: 9780470010370.